Editoriale n. 282 -maggio - giugno 2012
>> scarica l'editoriale pubblicato in formato pdf
Leonessa e il suo Santo
maggio - giugno 2012
Le risorse di Leonessa
di Anavio Pendenza
Negli ultimi anni 50 a Leonessa avvenne,
come in tutti i comuni di montagna, il
noto fenomeno dello spopolamento per
mancanza di opportunità di lavoro e scarsa qualità
della vita. Oggi, a seguito della crisi economica
e finanziaria si guarda ai paesi di montagna
con ottimismo perché hanno molte risorse che
possono sviluppare.
Ad affermarlo è Enrico Borghi,
esponente del mondo dell'autonomismo e
dell'associazionismo degli enti locali italiani e
presidente della commissione montagna Anci,
che invita a guardare la montagna e le zone rurali
come ricche di risorse dal punto di vista economico.
Tra queste risorse vi sono le fonti
rinnovabili, la riduzione di emissioni CO2, le
produzioni biologiche, il turismo culturale e naturalistico.
Focalizzando la nostra realtà si può con soddisfazione
affermare che Leonessa possiede realmente
fattori ideali per la crescita e modelli di
sviluppo economico. Potrebbe finalmente cambiare
rotta: da luogo di abbandono a luogo ove
possono nascere spazi di opportunità economica
e sociale. In linea di massima:
- dovrebbe acquisire
consapevolezza delle
proprie risorse;
- riprendersi il ruolo di
consumatore dei prodotti
locali;
- integrare le attività del
terziario tradizionale con
le produzioni agricole, le
tecnologie innovative applicate
al turismo, allo
sport, alla ristorazione e
alla cultura.
Leonessa: uno dei numerosi
stand nella sagra della
patata del 2011: un
appuntamento importante per
l'economia leonessana.
Nonostante questi segnali incoraggianti non si
possonono non evidenziare difficoltà oggettive
che provengono dalla crisi globale. Mi riferisco a
quelle degli artigiani e piccoli imprenditori edili
che continuano la loro attività tra tante incertezze
e senza alcuna speranza per il futuro. Sono loro
il piccolo motore dell'economia leonessana!
Molto eloquenti sono i cartelli "vendesi" messi
in ogni angolo delle abitazioni di Leonessa e frazioni.
Sta diventando veramente difficile qui a
Leonessa mantenere quel poco lavoro che assicura
una certa vitalità al paese. Speriamo che non
entrino in crisi le attività di servizio, in particolare
quelle dello stato sociale!
I giornali di ogni giorno forniscono ricette
per il superamento della crisi attuale e che sono
anche nel programma di Mario Monti come le
liberalizzazioni, capaci di eliminare le corporazioni,
le lobby e gli immobilismi che paralizzano
l'economia. Vi sono, tuttavia, altri motori fondamentali
per far ripartire l'economia quali valori
umani, religiosi ed etici; valori che contribuiscono,
come scriveva De Gasperi, all'edificazione
di una società più libera, più solidale, più giusta.