Editoriale n. 314 - settembre - ottobre 2017
>> scarica l'editoriale pubblicato in formato pdf
Leonessa e il suo Santo
settembre - ottobre 2017
Per San Giuseppe...
di Anavio Pendenza
Questo numero della nostra rivista esce
con solo 16 pagine perchè vi è inserito
il calendario 2018. Con il calendario
si vogliono offrire al lettore e al devoto di
S. Giuseppe le bellezze naturali di Leonessa e
la figura del Santo. Dal 1964, anno della fondazione
di "Leonessa e il suo Santo", la rivista
ha sempre mantenuto gli stessi obiettivi.
Nel convento risiedono tre frati che vivono
il loro ideale ponendo la loro esistenza e la loro
persona accanto ai fratelli nella condivisione e
nella solidarietà. I frati sono l'anima della pastorale
parrocchiale del paese e di tutto l'altipiano.
Sono le guide per il conseguimento dei
valori del Vangelo.
Nel convento convergono anche i redattori
della rivista che offrono ai lettori le competenze
nell'ambito del patrimonio artistico, naturale,
culturale e religioso di Leonessa.
Mentre si chiudono i conventi, perché il
numero di frati è drasticamente diminuto in
Italia e nel mondo, questo di Leonessa, piccolo
convento costruito nella primavera del 1571,
anno della vocazione religiosa del nostro
Santo, è ancora aperto! È San Giuseppe che lo
tiene aperto perché la sua figura costituisce per
i frati un riferimento ai valori che fondano la
loro identità religiosa cappuccina. Come lui
infatti i frati preferiscono prestare il loro ministero
sacerdotale ai paesi e ai piccoli borghi
e proclamare le opere del Santo e invocarlo
con tanto fervore.
Durante i secoli i frati hanno fatto diversi lavori nel convento
mantenendo tuttavia la forma originaria dello stabile.
Conserviamo il chiostro, il pozzo, la celletta del Santo, i
tavoli del refettorio, gli affreschi e tele del XVIII sec.